Nell’isola di
Samoa, in Polinesia, a Vailima c'è una grande casa al
centro di un prato, una casa all'inglese che sembra di un altro pianeta tra le
capanne dei polinesiani che la circondano.
Alla fine del vasto
prato inizia la giungla. Lì prende avvio anche un sentiero, risale il costone
del monte. La salita verso la cima porta a un punto da cui la vista spazia su
Samoa, sull'oceano Pacifico, che da lassù appare come un giardino rutilante di
coralli in tutte le gradazioni di azzurro, di verde, di rosso.
Sulla cima del
monte Vaea c'è una costruzione bassa, un parallelepipedo
di pietra.
Per portare lassù
il corpo di Tusitala, i capi dell'isola si caricarono
il suo corpo in spalla, tagliarono l’intrico della giungla con i machete,
collocarono il loro ospite nel punto più alto dell'isola per il suo riposo
eterno.
Quella è la tomba
di Tusitala, che significa il "Grande narratore
di storie", come i polinesiani chiamavano Robert Louis Stevenson.
Nel parallelepipedo
di pietra sul Monte Vaea a Samoa c'è l'iscrizione
coniata da Stevenson per la propria ultima dimora:
Under the wide and starry sky,
Dig the grave and let me lie.
Glad I lived and gladly die,
And I laid me down with a will.
This be the verse you grave for me:
Here he lies where he longed to be;
Home is the sailor, home from the sea,
And the hunter home from the hill.
Sotto il vasto cielo di stelle
scavate nella terra e fatemi riposare:
Ho vissuto contento e contento muoio
e mi poso con un desiderio.
Siano queste le parole da incidere per me:
«Qui giace dove desiderava essere;
Il marinaio è nella sua casa, la casa presso il mare,
e il cacciatore è nella sua casa sulla collina».
Un lento ritorno a casa: un viaggio agli antipodi alla
ricerca della proprio isola ultima, verso il riflesso senza più infingimenti
del proprio sé.
Ogni viaggio
acquista senso, direzione attraverso la consapevolezza della fragilità, la
propria, di un senso unico irripetibile della vita.
Smarrimento non è
perdita, ma anche scoperta. La logica è sconcertante: la vera, ultima paura è
quella di perdersi, di smarrirsi, per questo si mettono in campo strategie che
portano a perdersi dove si vive ogni giorno.
Perdersi per
salvarsi. Smarrirsi per ritrovarsi. Addentrarsi in un mondo sconosciuto per
accedere al significato profondo, ultimo. Liberarsi da tutti gli orpelli, per
lasciare alle spalle quella fortezza vuota, colma di beni a cui si è aggrappati
e che impedisce di mettersi in viaggio nell'oceano in cui conoscere se stessi.
![]() |
mail@paoloborsoni.net |
NEXT | ![]() ![]() |